
DESCRIZIONE
Il Geco Leopardino
Il Geco Leopardino o Geco Leopardo nome scientifico Eublepharis Macularius è un geco crepuscolare della famiglia Eublepharidae che in natura vive nei deserti rocciosi e poco sabbiosi dell'Asia meridionale, in particolare in Iran, Afghanistan meridionale, Pakistan e India nord-occidentale.
DESCRIZIONE.
Il nome generico Eubleparis deriva dal greco e significa "vera palpebra" per via delle sue palpebre mobili che lo distinguono da altri gechi, mentre "Macularius" fa riferimento alle macchie che ha spesso sul corpo.
Il leopardino è un terricolo, vive quasi sempre a terra e sale sugli arbusti per cacciare insetti , si distingue da altri gechi anche per la mancanza delle lamelle adesive sotto le cinque dita, sostituite da unghie, utili a scavare e ad arrampicarsi.
I Gechi Leopardini hanno una grossa coda, lunga orientativamente circa meno della mettà del loro corpo.
Proprio la coda ha una importanza fondamentale perché all'interno di essa vi sono depositi adiposi che costituiscono una fonte metabolica d'acqua che permettono ai gechi di affrontare lunghi periodi di digiuno rispetto ad altre specie di sauri.
La coda ha anche la funzione di meccanismo difensivo che si attiva nel caso in cui l'animale si sente attaccato o quando la coda è afferrata, tirata o traumatizzata, innescando il distacco volontario (autotomia) .
Successivamente la coda ricresce, ma sarà diversa da quella originale: in generale ha superficie più liscia o simile più a bulbo e con un pattern di macchie più confuso.
Il leopardino è sicuramente un geco molto docile e facilmente maneggiabile pertanto tra gli esemplari consigliati per giovanissimi appassionati.