
Prendiamoci cura del nostro piccolo Amico
Come prendersi cura di un cucciolo di geco leopardino
Hai un cucciolo di geco leopardo in arrivo, ma sei preoccupato che non te ne occuperai correttamente?
Stai pensando di allevare gechi leopardo e vuoi sapere in cosa ti stai cimentando?
I gechi leopardino sono animali perfetti per i principianti.
Sono creature facili da curare e generalmente forti e sane.
I piccoli gechi leopardino sono ancora più carini e divertenti delle loro controparti adulte, ma hanno esigenze leggermente diverse, di cui tutti i proprietari devono essere consapevoli.
Può sembrare preoccupante prendersi cura di creature così piccole, ma siamo qui per aiutarti.
Proprio per questo abbiamo realizzato questa guida su come prendersi cura di un cucciolo di geco leopardino.
I piccoli gechi leopardino hanno bisogno della stessa temperatura e umidità di un adulto. Devono essere nutriti quotidianamente usando la regola della lunghezza e della taglia. I piccoli gechi amano essere maneggiati e creano legami rapidamente, ma il loro fragile sistema scheletrico significa che devi maneggiarli meno frequentemente e con più attenzione.
Questa sezione vi da le informazioni selle esigenze di assistenza primaria per un cucciolo di geco leopardino.
I proprietari esperti noteranno che il cucciolo di geco leopardo ha molto in comune con la versione adulta dell'animale.
Tuttavia, ci sono alcune differenze che sono la chiave per una cura adeguata per una vita sana.
Nutrire un cucciolo di geco leopardino.
I gechi leopardino sono prevalentemente insettivori e la loro dieta è basata su vermi e insetti.
Ci sono tre elementi principali di una dieta da geco leopardo che devi conoscere.
-Quanto spesso dovrebbero essere nutriti?
Solitamente gechi leopardo adulti vengono nutriti a giorni alterni o ogni due giorni.
Nutrire più di questo per un lungo periodo comporterà l'obesità che causa tutti i tipi di problemi di salute e riduce la durata della vita.
Con i baby, si predilige un'alimentazione più frequente è variata perché sono in costante crescita
pertanto dovrebbero essere nutriti ogni giorno.
-Cosa dare da mangiare ai tuoi gechi leopardo?
Generalmente, un adulto di geco leopardino mangerà qualsiasi verme o insetto della taglia corretta.
Il piccolo Baby di geco leopardino può mangiare le stesse cose, ma alle volte diventa difficile trovare cibo abbastanza piccolo e proporzionato da poterlo dare da mangiare .
I proprietari esperti raccomandano di usare i grilli fino a quando il piccolo geco non sarà abbastanza grande da gestire i vermi della farina e altri insetti.
Quando avrà raggiunto una taglia abbastanza grande possiamo dare anche altri insetti come:
Trerme della farina
Grilli
Caimani
Dubia ( scarafaggi )
Bachi da seta
Camole del miele
-Quanti insetti e che taglia dovrebbero essere?
Ci sono due regole per i gechi quando si tratta di nutrirsi.
Durante un pasto (a giorni alterni per gli adulti e tutti i giorni per i baby), i gechi leopardino dovrebbero essere nutriti con due insetti a sei insdtti (proporzione variabile in casi particolari) ogni pasto .
L'altra regola riguarda le dimensioni della preda.
Come con molti rettili, assicurati che il cibo non sia troppo grande.
Mangiare in isetto troppo grosso può provocare soffocamento, occlusione o altri problemi.
Guarda lo spazio tra gli occhi del geco leopardo. Il grillo deve essere più piccolo di questo.
-Integratori vitaminici .
Tutti i gechi leopardo hanno bisogno di un integratore vitaminico ad ogni pasto, ma questo è ancora più importante con i Baby.
Man mano che crescono, hanno bisogno di quei nutrienti per svilupparsi naturalmente e senza tante malattie.
Il problema più grande a cui prestare attenzione è la carenza di calcio.
Se non controllate, le carenze di calcio possono trasformarsi in una malattia metabolica delle ossa, che degrada la struttura scheletrica e spesso provoca lesioni, deformità e morte.
Fortunatamente, questo è facile da evitare con due metodi di integrazione di base.
"Cospargendo il cibo" con integratori o spolverare gli insetti prima di dar loro da mangiare,
questo darà sicuramente un po' di calcio ai gechi ad ogni pasto.
"Caricamento intestinale"
metodo meno efficiente del precedente ma molto più semplice.
Il caricamento intestinale avviene quando prendi i grilli e dai loro un pasto ricco di calcio il giorno prima di nutrirli.
Dato che dai da mangiare ai piccoli gechi ogni giorno, questo significa che dovrai pensare in anticipo.
Dando da mangiare uno/due giorni prima ai grilli alimenti cavolo cappuccio o cavolo nero (oppure usa un alimento ricco di calcioalimenti) grilli accumulano il calcio nei loro sistemi digestivi per quando i gechi li mangeranno.
Habitat
i piccoli gechi leopardino hanno bisogno degli stessi elementi di quelli adulti.
Hanno bisogno terrari o fauna box che vanno dai 50/75Lt , con pareti che devono essere abbastanza alte da impedire al geco di saltare (parte superiore chiusa è l'ideale).
Le esigenze di temperatura sono le stesse per adulti e baby.
Ottenere le temperature ideali è molto semplice basta posizionare sotto la teca/terrario un sistema riscaldante tappetino riscaldanti o resistenza rogolando ad una temperaemperatura del suolo di 30/32° gradi Centigradi (86/90° F) nella zona calda .
Nella zona fredda ( senza sistemi di riscaldamento) la temperatura dobbiamo avere circa 24/26°gradi Centigradi (75,2/78,8° C)
I gechi leopardino sono notturni e assorbono e immagazzinano il calore durante tutto il giorno.
Di notte escono per cacciare, attivandosi al crepuscolo, al tramonto e all'alba.
Per simulare questo possiamo attivare il sistema di riscaldamento per 12 ore acceso e poi 12 ore spento.
L'illuminazione UVB non è necessaria per i gechi leopardino, ma si possono inserire se usi piante vive, le luci UVB sono un must per mantenerle in vita.
I gechi leopardino necessitano di un'umidità relativa nella vasca del 30-40%,
valore molto vicino a quello che ritroviamo in molte case naturalmente.
Per assicurati basta utilizzare un igrometro per controllare regolarmente l'umidità.
Quindi, hai deciso tenere un cucciolo di geco leopardino?
Uno degli aspetti bellissimi del possedere gechi leopardino è quanto amano maneggiare e legare con i loro proprietari.
Questo inizia sin da piccoli, ma devi prestare particolare attenzione a quando li maneggi.
I piccoli gechi non hanno un sistema scheletrico completamente sviluppato ,
infatti quando maneggiamo baby noteremo che sono notevolmente più "gommosi".
In quanto tali, si possono ferire abbastanza facilmente se premuti o lasciati cadere, comunque per istaurare un legame e tranquillizzarli bisogna maneggiarli ma con molta cura.
Usa entrambe le mani per formare una gabbia o un'imbracatura delicata.
I gechi generalmente sono in grado di saltare e correre veloci senza preavviso pertanto devi sempre essere preparato .
Tenere le mani più basse a terra durante la manipolazione.
Ricordiamoci che combiamenti di setup , trasporti o altro può innervosirli .
Questo li rende più propensi a lottare.
Pensa a maneggiarli, toccarli e giocarci accarezzandoli o facendoli scorrere sulle tue mani dolcemete ricordandoci sempre di mantenerci vicini ad una superfice ampia o a terra.
Questo è molto più sicuro per loro da giovani e consente loro di costruire il legame abituandosi al tuo odore e alla tua presenza.
Come creare un legame con il tuo geco leopardino.
Quanto spesso dovrei maneggiare il mio piccolo geco leopardo?
Con le idee di cui sopra in mente, maneggia/raccogli il tuo piccolo geco leopardino una volta ogni tre giorni per soli 5 minuti.
Ogni due manipolazioni, a un minuto o due, fino a raggiungere i 20 minuti.
Quindi, aumentalo a 20 minuti a giorni alterni.
Tutto questo fa parte del processo di addomesticamento.
Una volta che raggiungono i 20 minuti a giorni alterni, questo è il massimo raccomandato per tutti i gechi leopardo da adulti.
A loro piace essere maneggiati, ma tu non devi comunque fare troppo.
Se per qualche motivo sono troppo stressati potranno perdere la coda.
Certo, le code ricrescono, ma collori e dimensioni non combaciano mai perfettamente e di solito sono più tozzi.
Quindi va bene interagire quotidianamente accarezzandoli, ma fai attenzione ai segni di stress.
Se vedi segni come questi, dagli una pausa.
Segni di stress:
Scodinzolante veloce
Nascondersi
Mordere
Cinguettare con i comportamenti di cui sopra
Basta essere consapevoli dei loro segnali e sicurezza, e il tuo animale domestico crescerà con un buon legame.
Ci auguriamo che questi consigli ti siano piaciuti ma soprattutto che ti siano serviti per prenderti cura di un cucciolo di geco leopardino.
Riassumendo;
assicurati che la teca sia allestita regolarmente, nutrilo con insetti di dimensioni adeguate ogni giorno e maneggialo con la massima cura.
Il tuo geco crescerà rapidamente e ti amerà per tutta la vita .